Progettazione e verifica a norme UNI / VVF di impianti antincendio civili ed industriali (alberghi,

Per conseguire queste finalità, ogni attività deve essere concepita e realizzata in modo tale da garantire, nei confronti del pericolo incendio, i seguenti obiettivi primari, definiti dal DPR 246/93:

  • -minimizzazione delle occasioni di incendio;
  • -stabilità delle strutture portanti per un tempo utile ad assicurare il soccorso agli occupanti;
  • -limitata produzione e propagazione del fuoco e dei fumi all’interno delle opere e la limitata propagazione del fuoco alle opere vicine;
  • -possibilità che gli occupanti lascino l’opera indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo;
  • -possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.

 

 

 

  

La sicurezza antincendio è uno dei requisiti essenziali ai quali debbono rispondere le opere di costruzione (principio stabilito tra l'altro anche dal DPR 246/93, che recepisce la direttiva CEE sui prodotti da costruzione). Tale obbligo è orientato alla salvaguardia dell’incolumità delle persone ed alla tutela dei beni e dell’ambiente.

La progettazione antincendio è quindi strettamente connessa alle specifiche norme in tema di prevenzione incendi. In particolare, i requisiti minimi del progetto sono indicati nell'allegato 1 del DM 07/08/2012 e sono suddivisi in: "relazione tecnica" e "elaborati grafici".

E' importante ricordare che secondo il D.M. 37/08, ogni progetto di impianto deve essere elaborato secondo la regola dell'arte, che contempla oltre alla vigente Normativa, anche le indicazioni delle guide e delle norme dell'UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell'UE.