Progettazione di impianti elettrici a supporto delle componenti degli impianti civili

Il D.M. 37/08 si applica a tutti gli impianti posti all’interno degli edifici (e agli impianti utilizzatori posti all’esterno di edifici se gli stessi sono collegati ad impianti elettrici posti all’interno) a partire dal punto di consegna dell’energia fornita dall’Ente distributore, in particolare l’art. 5 impone che il progetto sia redatto nei casi di nuova installazione, trasformazione e ampliamento che riguardi:

 

 

 

Il Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008 n. 37 ha abrogato la precedente Legge 46/90 e regolamenta i casi in cui è obbligatorio il progetto elettrico redatto da un professionista iscritto ad un albo professionale.

Impianti elettrici per utenze condominiali e utenze domestiche di singole unità abitative aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o per utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 mq.


impianti elettrici realizzati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad impianti elettrici, per i quali e’ obbligatorio il progetto e in ogni caso per impianti di potenza complessiva maggiore di 1200 VA resa dagli alimentatori.


Impianti elettrici destinati agli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte in bassa tensione, o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o qualora la superficie superi i 200 mq.


Impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativa specifica del CEI, in caso di locali adibiti ad uso medico o per i quali sussista pericolo di esplosione o a maggior rischio di incendio, nonché per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 mc.


Impianti radiotelevisi, antenne e impianti elettronici in genere quando coesistono con impianti elettrici con obbligo di progettazione.


Al di sotto dei suddetti limiti, gli impianti possono essere progettati dal direttore tecnico dell'impresa che realizza l'impianto e che quindi redige la dichiarazione di conformità.

 

Progettazione di impianti elettrici a supporto delle componenti degli impianti civili

Progettazione di impianti elettrici a supporto delle componenti degli impianti civili