Esecuzione pratiche (INAIL,exISPESL,ASL)per centrali termiche nuove o modificate, stesura di Fascico

L’installatore incarica un tecnico professionista di redigere la documentazione con i dati richiesti dalla normativa e provvede a inoltrarla all’ INAIL.

La documentazione è composta da uno schema dell’impianto, da alcuni moduli e dichiarazioni e dall’istanza di esame.

Il “libretto di centrale” deve essere conservato presso l’edificio in cui è collocato l’impianto termico (art. 11, comma 11, DPR 26 agosto 1993, n° 412 e successive modifiche).

 

 

 

 

La denuncia INAIL ex ISPESL consiste in una serie di documenti tecnici relativi all’impianto termico ad acqua calda, sia esistente che di nuova installazione (art. 11, comma 9, DPR 26 agosto 1993, n° 412 e successive modifiche), avente potenza superiore a 35kW (30.000 kcal/h), che devono essere inviati all’ INAIL competente di zona. La procedura si conclude con il rilascio del “libretto di centrale”.

La finalità è quella di verificare la stabilità e sicurezza di apparecchiature che, generalmente per l’apporto di calore dovuto ad una fiamma, possono raggiungere significati valori  di pressione e costituire quindi un pericolo.

 

Il Fascicolo Tecnico PED è un Prodotto per la redazione della documentazione prevista dalla Direttiva PED 2014/68/UE e dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Il fascicolo tecnico previsto dalla direttiva PED viene predisposto in funzione della categoria di appartenenza dell’apparecchiatura in esame e quindi dei diversi moduli che si possono scegliere, in funzione anche dei compiti che deve svolgere l’eventuale Ente notificato.

Esso deve consentire di valutare la conformità dell’attrezzatura a pressione ai requisiti della direttiva che le sono applicabili (All. I); deve comprendere, nella misura necessaria a tale valutazione, il progetto, la fabbricazione e il funzionamento dell’attrezzatura a pressione e contenere almeno:

  • -una descrizione generale del prodotto;
  • -disegni di progettazione e fabbricazione, nonché gli schemi di componenti, sottounità, circuiti, ecc;
  • -la descrizione e le spiegazioni necessarie alla comprensione di tali disegni e schemi ed il funzionamento dell’attrezzatura a pressione;
  • -un elenco delle norme armonizzate, applicate in tutto o in parte, e la descrizione delle soluzioni adottate per soddisfare i requisiti essenziali della direttiva qualora non siano state applicate le norme stesse;
  • -i risultati dei calcoli di progetto e degli esami svolti, ecc.;
  • -i rapporti sulle prove effettuate;
  • -le informazioni relative alle prove previste nel quadro della fabbricazione;
  • -le informazioni relative alle qualifiche o approvazioni richieste e a norma dei puti 3.1.2 (giunzioni) n e 3.1.3 (prove non distruttive)dell’allegato I
  • -i riferimenti e le evidenze oggettive necessari del sistema di gestione per la qualità adottato.

 

Esecuzione pratiche (INAIL,exISPESL,ASL)per centrali termiche nuove o modificate, stesura di Fascicoli Tecnici (PED) inerenti le apparecchiature in pressione

Esecuzione pratiche (INAIL,exISPESL,ASL)per centrali termiche nuove o modificate, stesura di Fascicoli Tecnici (PED) inerenti le apparecchiature in pressione