Esecuzione di diagnosi energetiche secondo normative vigenti
Obiettivi della diagnosi energetica
Gli obiettivi della DIAGNOSI ENERGETICA sono molteplici:
migliorare la classe energetica dell’immobile (e quindi ridurre i consumi di energia primaria), individuando una serie di interventi di riqualificazione energetica;
sfruttare l’obbligo della "certificazione energetica" e del sopralluogo, non obbligatorio ma fondamentale per il recupero dei dati, introducendo un documento che riporti una serie di interventi (che potranno essere eseguiti dal proprietario dell’immobile) volti a migliorare la prestazione energetico dell’unità immobiliare e quindi a ridurre i consumi;
migliorare le condizioni di comfort e di sicurezza per gli utilizzatori dell’immobile;
ridurre le spese di gestione per la fornitura di energia, migliorando le prestazioni del sistema edificio-impianto;
permettere una valorizzazione anche economica dell’immobile attraverso un miglioramento della classe energetica di appartenenza.
La diagnosi energetica degli edifici è la procedura sistematica volta a fornire una adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività e/o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi – benefici dell’intervento sull’impianto termico, le ulteriori misure utili alla riduzione della spesa energetica, i relativi tempi di ritorno degli investimenti e i possibili miglioramenti di classe energetica dell’edificio.
Esecuzione di diagnosi energetiche secondo normative vigenti
Esecuzione di diagnosi energetiche secondo normative vigenti